Welcome to Skin care merchandise Store

BERGAMOTTO - OLIO ESSENZIALE {1}
BERGAMOTTO - OLIO ESSENZIALE {1}

BERGAMOTTO - OLIO ESSENZIALE

$20.81 $29.73

BERGAMOTTO - OLIO ESSENZIALE

Availability:
In Stock
  • Estimated Delivery:Apr 04 - Apr 11

  • Free Shipping & Returns: Free Shipping for all orders. Free Return

Guarantee safe & secure checkout

BERGAMOTTO - OLIO ESSENZIALE NATURALE PURO 100%
da agricoltori e produttori scelti.

NOME SCIENTIFICO: Citrus bergamia

COLORE: limpido incolore o di colore giallo/verde

PROFILO OLFATTIVO: fragranza fresca, leggera e fruttata

AROMATERAPIA: Nota di Testa

CARATTERISTICHE CHIMICHE: limonene, Acetato di linalile, linalolo e altri
alcoli, sesquiterpeni, terpeni, alcani, furocumarine.

MODO D’USO: Aroma naturale per alimenti. Una goccia è sufficiente ad
aromatizzare 100 g / 100 ml di alimento / bevanda

>PROPRIETÀ:

ANTIDEPRESSIVO E STIMOLANTE - I componenti dell’olio di bergamotto, come
l’Alpha Pinene e il limonene, sono antidepressivi e stimolanti in natura. Essi
creano una sensazione di freschezza, gioia ed energia in casi di tristezza e
depressione, migliorando la circolazione del sangue. Inoltre, stimolano le
secrezioni ormonali contribuendo, in tal modo, a mantenere i tassi metabolici
Questo effetto stimolante aumenta anche le secrezioni di succhi digestivi,
della bile e dell’insulina, quindi aiuta la digestione, il corretto
assorbimento dei nutrienti, l’assimilazione e la decomposizione dello zucchero
e la conseguente riduzione della glicemia. L’impatto ormonale dell’olio
essenziale di bergamotto è parte del motivo per cui è così potente in queste
condizioni neurologiche e mentali.

ANTIBIOTICO E DISINFETTANTE - Alcuni componenti dell’olio essenziale di
bergamotto sono antibiotici e disinfettanti in natura. Essi inibiscono la
crescita di batteri, virus e funghi. Per di più, prevengono efficacemente le
infezioni, comprese anche quelle della pelle. Se usato regolarmente nell’acqua
in cui ci si lava e nei saponi (è, difatti, già utilizzato ampliamente nei
saponi per la cura della pelle), la pelle e i capelli rimangono protetti dalle
infezioni e acquisiscono lucentezza. Efficace anche in caso di ascessi e acne.
Cura, inoltre, le infezioni del colon, dell’intestino, dell’apparato urinario e
dei reni. In lavande vaginali è indicato contro la cistite, leucorrea e altre
infezioni e irritazioni del tratto urogenitale. In sciacqui, per gargarismi è
consigliato contro l’alitosi. È indicato specialmente negli ambienti fumosi,
per rinfrescare e profumare l'aria. Aiuta ad allontanare il vizio del fumo.

ANALGESICO - Questo prodotto riduce la sensazione di dolore nel corpo. In
realtà, stimola la secrezione di alcuni ormoni che diminuiscono la sensibilità
dei nervi verso il dolore. Pertanto, è molto utile in caso di mal di testa,
distorsioni, dolori muscolari o altri sintomi o disturbi che richiedono pesanti
dosi di pillole analgesiche. Ciò significa che è possibile evitare i pericolosi
effetti collaterali di molti analgesici contro il dolore, che spesso hanno
controindicazioni e possono causare danni al fegato e ai reni quando assunti
pesantemente, così come l’anti-coagulamento del sangue, che causa la perdita
del sonno.

RILASSANTE E SEDATIVO - Secondo una ricerca svolta dell’Università di Taipei
su 116 persone, il bergamotto si è dimostrato utile nella riduzione del ritmo
cardiaco in caso di agitazione. I flavonoidi presenti nell’olio di bergamotto
sono molto buoni e anche rilassanti. Essi calmano i nervi e riducono la
tensione nervosa, l’ansia e lo stress, ognuno dei quali può aiutare a curare o
a trattare i disturbi associati allo stress, come l’insonnia, l’ipertensione,
la mancanza di sonno e la depressione. Possono, inoltre, stimolare l’attività
di alcuni ormoni del corpo che inducono una sensazione sedativa e di relax,
come la dopamina e la serotonina.

DIGESTIVO - Come discusso in precedenza, l’olio essenziale di bergamotto,
attiva e aumenta le secrezioni degli acidi digestivi, degli enzimi, della bile
e facilita la digestione. Sincronizza e regola il movimento peristaltico
dell’intestino, accelerando il processo digestivo e riducendo lo sforzo del
tratto intestinale. In questo modo, l’olio di bergamotto, può ridurre la
costipazione, rendere i movimenti intestinali più regolari e prevenire le
complicanze gastrointestinali come il cancro del colon o altre condizioni
pericolose e di disagio.

CICATRIZZANTE - Questa proprietà dell’olio di bergamotto è il motivo dietro al
suo vasto uso in cosmetici e nei prodotti per la cura della pelle, come i
saponi di bellezza, le creme e le lozioni. Cicatrizzante indica una proprietà o
un agente che aiuta le cicatrici e gli altri segni sulla pelle, a scomparire.
Aiuta anche la distribuzione uniforme dei pigmenti e della melanina, con il
conseguente affievolimento dei segni e favorendo, perfino, un tono della pelle
più bello. Questo olio essenziale è comunemente utilizzato per eliminare gli
inestetismi dell’acne che possono lasciare cicatrici e segni evidenti, sulle
zone colpite per molti anni.

DEODORANTE - Questa è la caratteristica che rende popolare l’olio di
bergamotto tra i più giovani che sono sempre alla disperata ricerca di nuovi
deodoranti sul mercato, dal profumo fresco e naturale. Questa sostanza,
infatti, costituisce un ottimo deodorante. Il suo aroma e le sue proprietà
disinfettanti e rinfrescanti, inibiscono la crescita dei germi che causano i
classici, sgradevoli odori corporali e lo rendono un perfetto deodorante. Gli
odori degli agrumi sono molto forti e possono coprire o eliminare completamente
molti altri odori percepibili dalle persone in certe aree; difatti, questo
rappresenta il motivo per cui l’olio di bergamotto viene spesso usato nei
deodoranti e spray per ambienti.

FEBBRIFUGO - Il febbrifugo è una sostanza o un agente che riduce la febbre ed
abbassa la temperatura corporea. Il bergamotto, infatti, è un buon antipiretico
per svariate ragioni. Innanzitutto, come un antibiotico, combatte le infezioni
che derivano da virus, batteri e protozoi che causano la febbre, tra cui
l’influenza (virus), la malaria (protozoi) e la tifoide (batteri tifo). In
secondo luogo, stimola il sistema metabolico e le secrezioni delle ghiandole,
fornendo in tal modo, una sensazione di calore e una conseguente secrezione
supplementare (sudore) dalle ghiandole eccrine (ghiandole sudoripare) e delle
ghiandole sebacee (sebo), riducendo così la temperatura corporea. Questo,
attraverso la sudorazione, può anche ridurre la tossicità del corpo e pulire le
ghiandole e i pori da tutte le tossine estranee che possono sfociare in una
vasta varietà di malattie della pelle.

VERMIFUGO - Uccide i vermi, ed è una scelta sottile e profumata per i bambini
che hanno contratto questo problema. Può essere applicato anche sui denti
insalubri e infetti, o usato come collutorio per uccidere i germi orali e
proteggere i denti dallo sviluppo di cavità. I vermi intestinali possono
provocare malnutrizione e altre carenze gravi, tra cui varie forme di anemia.
Per eliminare questi animali, in particolare nei bambini in crescita, è molto
importante applicare l’olio essenziale di bergamotto.

ANTISPASMODICO - Aiuta a rilassare i nervi e i muscoli, dando così un rapido
sollievo da crampi, convulsioni e da dolorose contrazioni muscolari. Questo può
anche risultare importante per le persone affette da tosse cronica o da
malattie respiratorie, così come l’asma, che sfocia in una reazione simile a
quella spasmodica.

ANTISETTICO E VULNERARIO - Le stesse proprietà antibiotiche e disinfettanti
dell’olio di bergamotto, lo rendono un buon agente antisettico e vulnerario.
Esso non solo favorisce una rapida guarigione delle ferite, screpolature della
pelle e dei talloni, ulcere, eczemi, e pruriti, ma protegge persino le ferite
impedendogli di diventare settiche e di sviluppare il tetano Non solo tratta e
guarisce gli effetti portati da altre infezioni, ma ne inibisce anche la
formazione di nuove.

>UTILIZZI:

DIFFUSIONE AMBIENTALE - 1 gc di olio essenziale di basilico, per ogni mq
dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o
nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni.

SEMICUPIO Preparate l'acqua fino a coprire tutto il bacino. Aggiungete 8 gocce
di essenza di bergamotto e rimanete immerse per almeno un quarto d'ora.
Ripetete quotidianamente, anche due volte al giorno contro le irritazioni
urogenitali.

GARGARISMI - In un bicchiere di acqua tiepida mettete 5 gocce di bergamotto.
Fate sciacqui prolungati, almeno due volte al giorno, contro alitosi, ascessi e
infezioni della bocca.

ACNE E PUNTI NERI - Ottimo disinfettante, sebo-regolatore e antibatterico, se
applicato sulla pelle. Trova pertanto molti impieghi per la cura di acne e
punti neri: ne bastano 3 gocce unite alla crema idratante o al tonico che più
utilizzate per ottenere un effetto astringente. Potete anche fare un bagno di
vapore, versandone 5 gocce in una bacinella con dell’acqua bollente. I pori si
dilateranno e potrete pulire la pelle liberandola dai punti neri con delle
garze sterili. Dopo i vapori è ideale l’utilizzo di una maschera all’argilla,
che remineralizza ed equilibra il sebo.

CAPELLI GRASSI - Qualche goccia in uno shampoo delicato può aiutare a
riequilibrare la produzione di sebo da parte del cuoio capelluto.

ALITOSI E STOMATITI - L’olio essenziale di bergamotto è consigliato anche come
rimedio naturale per l’alitosi, da utilizzare sotto forma di risciacqui: 5
gocce in un bicchiere d’acqua o in un cucchiaio di miele, da ripetere almeno
due volte al giorno. Le sue proprietà antibatteriche lo rendono utile anche per
la cura di ascessi e infezioni del cavo orale, come le stomatiti.

CISTITE - E’ efficace per il trattamento delle infezioni del tratto
genito-urinario. Per la cistite fate un semicupio versando 10 gocce in una
bacinella con dell’acqua tiepida, cercando di massaggiare con delicatezza tutta
la zona per almeno 15 minuti.

LEUCORREA - Se invece volte trattare la leucorrea potete versare 8 gocce di
olio essenziale di bergamotto in 300 ml di acqua distillata e fare delle
lavande vaginali tutte le sere, per almeno 7 giorni.

METEORISMO E FLATULENZA - Può essere utilizzato anche come antispasmodico per
coliche e parassitosi intestinali. Riduce i sintomi di meteorismo e flatulenza
e aiuta a stimolare la digestione e l’appetito. Ne bastano fino a 6 gocce
diluite in acqua, da assumere almeno una volta al giorno.

STRESS E INSONNIA - Aiuta a ridurre gli stati di agitazione, infondendo la
giusta serenità e calma. È un rimedio naturale utile anche per chi soffre di
insonnia, dal momento che induce una condizione di maggiore rilassamento.
Potete versarne 10 gocce in un diffusore d’essenza oppure nello stesso
umidificatore dei termosifoni. In alternativa, preparate una miscela con 50 ml
di olio di mandorle dolci e sei gocce di olio essenziale, da massaggiare
delicatamente su fronte, tempie e nuca almeno due volte al giorno o prima di
andare a letto, anche per facilitare il sonno.

DERMATITI, PSORIASI E ECZEMI - Il Bergamotto viene utilizzato anche come
rimedio contro la psoriasi: antipruriginoso, limita la voglia di grattare le
classiche placche sintomatiche di questo disturbo. Quale cicatrizzante e
antinfiammatorio, lenisce lievemente il rossore e disinfetta le piccole
lacerazioni. Può essere impiegato aggiungendo un paio di gocce in una crema
neutra. In alternativa, è possibile diluire 10 gocce in 30 ml di olio di jojoba
o mandorle dolci, massaggiando poi sulle zone interessate.

ANTIOSSIDANTE - È un ottimo antiossidante e quindi molto utile per contrastare
l’invecchiamento cutaneo. Mescolate 1 o 2 gocce nella vostra crema viso per la
notte per un effetto anti-age;

COLICHE E PARASSITOSI INTESTINALI - Una-sei gocce diluite al giorno vi faranno
apprezzare i suoi benefici antispasmodici e antinfiammatori.

COLESTEROLO - Molti utenti sono interessati all’olio essenziale di bergamotto
per uso interno e al suo impatto sul colesterolo. Questo perché il bergamotto,
se paragonato ad altri agrumi, contiene più polifenoli. Si ritiene che i
polifenoli possano avere un ruolo cruciale nell’inibizione dell’assorbimento
dei grassi abbassando così il livello di colesterolo totale. Si suppone che il
bergamotto possa stimolare la secrezione di ormoni in grado di aumentare i
tassi metabolici (stimolare il metabolismo).

FERITE - presenta inoltre proprietà antisettiche e cicatrizzanti: in questo
caso vi consigliamo di praticare delle frizioni sulle parti lese, mediante un
cotone o una garza dove avrete diluito due o tre gocce di olio in una base
alcolitica. In alternativa, In una tazzina da caffè inserite un cucchiaino di
gel d’aloe vera purissimo e 2 gocce di olio essenziale di bergamotto. Mescolate
bene e spalmate la lozione sulla ferita. Il gel d’aloe cura le lesioni cutanee
e favorisce l’emostasi, l’olio essenziale di bergamotto è un ottimo
cicatrizzante e disinfettante.

TONSILLE INFIAMMATE - Per alleviare l’infiammazione delle tonsille: preparare
una miscela di essenze così composta: 2/5 di bergamotto, 2/5 di olio di timo e
1/5 di olio di tea tree. Mettere 2 gocce di questa miscela in un bicchiere di
acqua tiepida, mescolare bene e usarla più volte al giorno per sciacquare la
gola.

CELLULITE - Il Bergamotto si rivela un ottimo alleato contro cellulite e
ritenzione idrica, poiché lavora su entrambi gli aspetti che spesso le
determinano: l’accumulo di tossine e il cattivo microcircolo. Se massaggiato
quotidianamente in diluizione sugli arti inferiori – ricordiamo che occorre
evitare l’utilizzo prima di esporre la parte trattata al sole – l’olio
essenziale facilita lo smaltimento delle tossine che si accumulano a causa di
un mancato drenaggio e stimola la circolazione venosa.

EMORROIDI - Le proprietà cicatrizzanti e antisettiche del Bergamotto lo
rendono indicato per applicazioni locali in caso di emorroidi, previa
diluizione all’1% in olio di mandorle: impedirà che l’infiammazione si aggravi
a causa della carica batterica della zona. Qualora si volesse agire in maniera
più incisiva, si possono aggiungere alla miscela Lavanda e Cipresso: la prima,
antinfiammatoria e rigenerante cellulare, permetterà all’irritazione cutanea di
rientrare, il secondo, dalle spiccate proprietà circolatore, andrà a rafforzare
i vasi sanguigni.

FEBBRE - Impacchi ai polpacci con l'essenza di bergamotto abbassano la febbre
alta, aggiungere 8 gocce in una ciotola d'acqua fredda e immergere 2
asciugamani con cui avvolger i polpacci, coprire con una coperta e cambiare
l'impacco non appena si sarà riscaldato, procedere fino a quando la febbre non
si sarà abbassata.

GELONI - miscelare 10 gocce di essenza di bergamotto e 10 di maggiorana in 50
ml di olio di calendula, quindi frizionare mani e piedi più volte al giorno,
fino ad ottenere risultati soddisfacenti. Eventualmente, per potenziare
l'effetto, aggiungere 3 gocce di essenza di canfora, rosmarino o menta piperita
o 7 di limone.

DEODORANTE - Sono secoli ormai che il suo olio essenziale viene impiegato
nell’alta cosmesi e in profumeria. Nell’arco del tempo è riuscito a conquistare
grandi griffe, è infatti anche una delle note di Chanel n° 5. Mescolate 15
gocce con un cucchiaio di alcol e diluite in mezzo litro d’acqua per avere un
ottimo deodorante. Spruzzate in armadi e ambienti rimasti chiusi a lungo,
dall’odore stantio.

GASTRONOMIA – L’olio essenziale può essere brillantemente impiegato per
aromatizzare il tè e preparare bibite e dolci. Versate il vostro tè o le erbe
per la vostra tisana in un vaso di vetro asciutto, aggiungete 10 gocce di olio
essenziale di bergamotto, chiudete bene e girate e agitate il vaso
ripetutamente. Le vostre bevande saranno delicatamente profumate. Inventate dei
nuovi cocktail estivi, aggiungendo 3 gocce di olio essenziale di bergamotto nel
superalcolico (gin, vodka o altro) da mescolare poi con spremute o succhi di
frutta.

>NOVITA’:

L'olio essenziale di bergamotto è particolarmente soggetto a contraffazioni
essendo una essenza pregiata prodotta in quantità relativamente piccole.
Generalmente la contraffazione consiste nel "tagliare" l'essenza, ovvero
nell'aggiungere distillati di essenze di scarsa qualità e basso costo, ad
esempio di arancia amara e di menta bergamotto e/o miscele di terpeni naturali
o sintetici, o nel "ricostruire" l'essenza a partire da prodotti chimici di
sintesi, colorandola con clorofille. A livello mondiale ogni anno si
commercializzano circa tremila tonnellate di essenza dichiarata di bergamotto,
mentre l'essenza genuina di bergamotto prodotta annualmente ammonta a non più
di cento tonnellate. L'utilizzo dell'analisi gascromatografica con colonne
aventi una fase stazionaria chirale consente di analizzare miscele di
enantiomeri. L'analisi della distribuzione enantiomerica di vari composti,
quali acetato di linalile e linalolo, permette la caratterizzazione
dell'essenza di bergamotto in base al processo produttivo e consente di
scoprire l'eventuale contraffazione dell'essenza. L'utilizzo combinato della
spettrometria di massa isotopica e della SNIF-NMR (Site-Specific Natural
Isotope Fractionation-Nuclear Magnetic Resonance) permette di scoprire
contraffazioni altrimenti non rilevabili consentendo persino l'individuazione
della zona geografica di provenienza dell'essenza. La tecnica GC-C-IRMS (Gas
Chromatography-Combustion - Isotope Ratio Mass Spectrometer), utilizzata più
recentemente, permette di ottenere risultati analoghi.

>INDICAZIONI:

È un olio essenziale naturale puro 100% ottenuto mediante spremitura a freddo
di scorza di Bergamotto, proveniente da agricoltura convenzionale. Per le sue
alte caratteristiche di qualità è inquadrato secondo il regolamento CE 1334/08
e quindi classificato come aroma naturale per prodotti alimentari, in quanto
completamente puro e assente da fitofarmaci, metalli pesanti e sostanze
tossiche. Può essere utilizzato per uso alimentare, uso topico e cosmetico
diluito in un veicolo oleoso, ad esempio negli oli da massaggio, oppure come
profumazione per aromaterapia.

>AVVERTENZE:

Conservare in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce solare. In caso di
irritazione, sospendere l'uso e consultare un medico. Evitare il contatto con
gli occhi e mucose. Da utilizzare sempre diluito. Non applicare su ferite o
irritazioni. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Se ne sconsiglia l’uso in
gravidanza. L' olio essenziale è generalmente atossico, non irrita e non causa
sensibilizzazione. Se distillato è fototossico, dunque, si dovrebbe evitare di
applicarlo alla pelle in caso di esposizione diretta ai raggi solari. Le
furocumarine, come il bergaptene, causano sulla cute sensibilizzazione e
pigmentazione, in seguito ad esposizione a luce solare diretta.

Le suddette proprietà, indicazioni e modi d'impiego non costituiscono una
prescrizione medica. Tali informazioni hanno puro scopo informativo, per questo
motivo non potrà essere in alcun modo coinvolta la nostra responsabilità. Per
un uso degli oli essenziali a scopi terapeutici consultare un medico.

>PACKAGING:

Flaconcino in vetro oscurato con contagocce e capsula di sicurezza.
L’etichetta contiene informazioni extra sul prodotto e il suo utilizzo.
Quantità/Quantity

10 ml
Brand: canaparelax
1 review for Chaz Kangeroo Hoodies

Aliquam fringilla euismod risus ac bibendum. Sed sit amet sem varius ante feugiat lacinia. Nunc ipsum nulla, vulputate ut venenatis vitae, malesuada ut mi. Quisque iaculis, dui congue placerat pretium, augue erat accumsan lacus

Note: HTML is not translated!
    Bad           Good
  • Total $0.00